fbpx
  • Twitter
  • Facebook
  • Progetto
  • Scopo del portale
  • Consorzio
  • Valori
  • Diritti e Doveri dei Cittadini Europei
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Polski
    • Română
Key for Mobility
  • Home
  • Residenza
    • Famiglia
  • Lavoro – Disposizioni generali
    • Lavoro subordinato
    • Affari e impresa
    • Ricerca
    • Tirocinio e apprendistato
    • Regime fiscale
  • Welfare
    • Pensioni di anzianità
    • Indennità di disoccupazione
    • Assegni familiari
    • Malattia e invalidità
    • Assicurazione contro gli infortuni
    • Edilizia popolare
  • Educazione
    • Riconoscimento delle qualifiche accademiche e professionali
    • Corsi di lingua
    • Scuola
    • Iscrizione all’università
  • Antidiscriminazione
  • Servizi EU
    • Residenza EU
    • Impiego UE
    • Welfare UE
    • Educazione UE
    • Antidiscriminazione UE
  • Seleziona Paese
    • Croatia
    • France
    • Germany
    • Italy
    • Portugal
    • Romania
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • PolskiPolski
    • RomânăRomână
  • Cerca
  • Menu Menu
Italia-it

Tasse

Secondo l’art. 53 della Costituzione Italiana “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.”

Il prelievo fiscale in Italia, segue un principio di natura progressiva ed è finalizzato a finanziare il welfare e i servizi da erogare ai cittadini stessi.

L’obbligo di pagamento delle imposte pertanto deve essere conforme alla capacità contributiva del cittadino, vale a dire la sua possibilità economica.

L’organo competente per le imposte è l’Agenzia delle Entrate a cui deve essere annualmente comunicata la propria “dichiarazione dei redditi”.

All’inizio del soggiorno in Italia, un cittadino straniero o comunitario che non soggiorna per motivi di breve durata, deve richiedere agli uffici territoriali dell’Agenzia, denominati Uffici delle Entrate, il rilascio del proprio Codice Fiscale.

Si tratta di un codice di identificazione attribuito a ogni cittadino, a fini fiscali, che serve all’anagrafe tributaria per registrare e controllare dati rilevanti per il fisco. La persona deve indicare il suo codice per l’apertura di un conto corrente, per la riscossione di un pagamento, per la compravendita di immobili o di un’auto, per l’avvio di un rapporto di lavoro, per il pagamento o rimborso delle tasse.

Il cittadino comunitario è sempre soggetto alla normativa fiscale del paese in cui risiede. In alcuni casi può esserci il rischio di doppia imposizione se due paesi hanno il diritto di tassare il reddito del cittadino comunitario nelle seguenti condizioni:

  • lavoratore pendolare transfrontaliero (quando vive in un paese dell’UE ma lavora in un altro);
  • lavoratore distaccato all’estero per un breve periodo,
  • lavorare che ha chiesto il trasferimento dell’indennità di disoccupazione dal suo paese di origine al paese Ue dove vive e cerca occupazione;
  • pensionato di un paese UE che vive in altro paese membro;

In queste situazioni, sebbene il cittadino sia sempre soggetto alla normativa fiscale del paese in cui risiede, potrebbe anche dover pagare le tasse nel suo paese di origine.

La maggior parte dei Paesi aderisce ad accordi contro la doppia imposizione, che evitano che venga tassato da entrambi i paesi membri.

In base alla maggior parte degli accordi fiscali bilaterali, le tasse pagate nel paese in cui lavora vengono dedotte da quelle che versa nel tuo paese di residenza; in altri casi, il reddito che percepisce nel paese in cui lavora potrebbe essere considerato imponibile solo in quel paese ed esente dalle imposte nel suo paese di residenza. Se l’aliquota fiscale nel paese in cui lavora è più elevata, sarà quella che deve versare – anche se è compensata dall’imposta applicata nel suo paese di residenza, o se quest’ultimo lo esonera da qualsiasi altra imposta.

 

LINK UTILI ARGOMENTI TRATTATI

https://europa.eu/european-union/topics/taxation_it

https://europa.eu/youreurope/citizens/work/taxes/income-taxes-abroad/index_it.htm

https://ec.europa.eu/taxation_customs/individuals/personal-taxation/treaties-avoidance-double-taxation-concluded-member-states_fr

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/294785/Tabella+preferenze+singolo+Stato+comunitario_VAT_Refund_tabella+preferenze+per+pubblicazione_corretto.pdf/da99f1a9-dd7a-44ad-81c5-9b7e119510aa

https://europa.eu/youreurope/citizens/work/taxes/double-taxation/index_it.htm

https://www.finanze.gov.it/opencms/it/fiscalita-comunitaria-e-internazionale/convenzioni-e-accordi/convenzioni-per-evitare-le-doppie-imposizioni/

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/rimborsi/convenzioni-contro-le-doppie-imposizioni/modelli-e-istruzioni

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/rimborsi/convenzioni-contro-le-doppie-imposizioni/modelli-e-istruzioni

August 3, 2020/da FMD
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-08-03 15:04:422021-02-11 17:43:16Tasse
logo

The European Commission’s support for the production of this website does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

rec-eu-funded-1 (1)
© Copyright - Key for Mobility | Privacy Policy
  • Twitter
  • Facebook
Scorrere verso l’alto
Survey SatisfactionLeave us your opinion

Before leaving the site we will be grateful for your opinion: Fill out the survay

Fill out the survey

No thanks, I’m not interested!

This is a notification that can be used for cookie consent or other important news. It also got a modal window now! Click "learn more" to see it!

OKLearn More

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Accept settingsHide notification only