L’Istituto croato per il lavoro (HZZ) è l’istituzione pubblica di proprietà della Repubblica di Croazia costituita in base alla Legge sul mercato di lavoro Zakonom o tržištu rada („Narodne novine“ br. 118/2018) e tiene ruolo centrale nella regolazione dell’offerta e della domanda sul mercato di lavoro della Repubblica di Croazia.
La finalità dell’Istituto è un’efficace mediazione al mercato di lavoro con l’obiettivo di assicurare la necessaria forza lavorativa, raggiungimento della piena occupabilità e la realizzazione dei diritti durante il periodo di disoccupazione con la promozione dei rapporti di partner con le parti interessate al mercato del lavoro. L’Istituto croato per il lavoro è il leader al mercato croato di lavoro, soprattutto nell’ambito di mediazione al fine di realizzare la migliore compatibilità tra l’offerta e la domanda con lo scopo di raggiungimento della piena occupabilità.
Il Patronato ACLI è un ente di diritto privato che svolge un servizio di pubblica utilità. E ‘riconosciuto e sottoposto a controllo da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 152/2001.
Il Patronato offre servizi di informazione, assistenza e tutela a tutti i cittadini per il conseguimento di ogni prestazione previdenziale, assistenziale e socio-sanitaria e in materia di immigrazione prevista da leggi, regolamenti o contratti di lavoro. Fra le principali attività si possono annoverare a titolo d’esempio la consulenza in materia previdenziale, l’inoltro delle domande di pensione e di invalidità, la consulenza in materia di infortuni sul lavoro, l’inoltro delle domande in materia di disoccupazione e di sostegno alla famiglia, l’invio delle dichiarazioni di Immediata disponibilità e la consulenza in materia di titoli di soggiorno.
Il Patronato opera senza fini di lucro. La maggioranza delle prestazioni sono rese gratuitamente, alcune invece dietro il riconoscimento di un contributo convenzionale
Indirizzo: Via Avalanşei, n.20-22, settore 4, Bucarest |
CAP: 040305 |
Categoria: Indennizzo contro la disoccupazione ed altre prestazioni sociali |
Informazioni sull’ Ufficio/Organizzazione: L’Agenzia Nazionale per l’Impiego della Manodopera (ANOFM) e un’istituzione pubblica di interesse nazionale in Romania, avente personalità giuridica, funzionando sotto l’autorità del Ministero del Lavoro e della Giustizia Sociale.
ANOFM coordina le sue strutture territoriali, rispettivamente: · l’Agenzia Municipale per l’Impiego della Manodopera di Bucarest; · 41 agenzie distrettuali (nell’ambito delle quali funziona agenzie locali e punti di lavoro/operativi); · 8 centri regionali di formazione professionale degli adulti; · 23 centri propri di formazione professionale; · Centro Nazionale di Formazione Professionale del Personale Proprio, funzionante nella località di Râșnov.
L’Agenzia Nazionale per l’Impiego della Manodopera e organizzata e funziona sul principio tripartito, e condotta da un consiglio di amministrazione e applica le politiche e le strategie attinenti all’impiego della manodopera ed alla formazione professionale delle persone che cercano un posto di lavoro, politiche elaborate dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. |
Tipologia: Pubblico |
Costi: Parzialmente gratuito |
Mail: anofm@anofm.ro |
Telefono: +4021 316 29 03 +4021 316 55 08 021 316 28 87 021 316 92 5 |
Orario di apertura: Lunedì – Giovedì: 8:00-16:30; Venerdì: 8:30-14:30 |
Link: https://www.anofm.ro/ |
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) nasce con lo scopo di garantire i lavoratori dal rischio di invalidità, vecchiaia, perdita del lavoro per cause involontarie e morte. Negli anni ha assunto un ruolo sempre più importante fino a diventare il pilastro del sistema di welfare italiano. L’Inps gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni di natura previdenziali ed assistenzialità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato, gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale. L’INPS amministra anche la banca dati relativa al calcolo dell’ ISEE, utilizzato dai Comuni per concedere gli assegni per il nucleo familiare e per la maternità, che permette di usufruire di alcune prestazioni sociali agevolate. Per garantire il rispetto dei diritti previdenziali e assicurativi e le eque condizioni di concorrenza tra le imprese sul mercato, l’INPS ha anche compiti di vigilanza che viene svolta anche tramite le banche dati interne ed esterne.
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) nasce con lo scopo di garantire i lavoratori dal rischio di invalidità, vecchiaia, perdita del lavoro per cause involontarie e morte. Negli anni ha assunto un ruolo sempre più importante fino a diventare il pilastro del sistema di welfare italiano. L’Inps gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni di natura previdenziali ed assistenzialità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato, gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale. L’INPS amministra anche la banca dati relativa al calcolo dell’ ISEE, utilizzato dai Comuni per concedere gli assegni per il nucleo familiare e per la maternità, che permette di usufruire di alcune prestazioni sociali agevolate. Per garantire il rispetto dei diritti previdenziali e assicurativi e le eque condizioni di concorrenza tra le imprese sul mercato, l’INPS ha anche compiti di vigilanza che viene svolta anche tramite le banche dati interne ed esterne.
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) nasce con lo scopo di garantire i lavoratori dal rischio di invalidità, vecchiaia, perdita del lavoro per cause involontarie e morte. Negli anni ha assunto un ruolo sempre più importante fino a diventare il pilastro del sistema di welfare italiano. L’Inps gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni di natura previdenziali ed assistenzialità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato, gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale. L’INPS amministra anche la banca dati relativa al calcolo dell’ ISEE, utilizzato dai Comuni per concedere gli assegni per il nucleo familiare e per la maternità, che permette di usufruire di alcune prestazioni sociali agevolate. Per garantire il rispetto dei diritti previdenziali e assicurativi e le eque condizioni di concorrenza tra le imprese sul mercato, l’INPS ha anche compiti di vigilanza che viene svolta anche tramite le banche dati interne ed esterne.
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) nasce con lo scopo di garantire i lavoratori dal rischio di invalidità, vecchiaia, perdita del lavoro per cause involontarie e morte. Negli anni ha assunto un ruolo sempre più importante fino a diventare il pilastro del sistema di welfare italiano. L’Inps gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni di natura previdenziali ed assistenzialità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato, gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale. L’INPS amministra anche la banca dati relativa al calcolo dell’ ISEE, utilizzato dai Comuni per concedere gli assegni per il nucleo familiare e per la maternità, che permette di usufruire di alcune prestazioni sociali agevolate. Per garantire il rispetto dei diritti previdenziali e assicurativi e le eque condizioni di concorrenza tra le imprese sul mercato, l’INPS ha anche compiti di vigilanza che viene svolta anche tramite le banche dati interne ed esterne.
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) nasce con lo scopo di garantire i lavoratori dal rischio di invalidità, vecchiaia, perdita del lavoro per cause involontarie e morte. Negli anni ha assunto un ruolo sempre più importante fino a diventare il pilastro del sistema di welfare italiano. L’Inps gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni di natura previdenziali ed assistenzialità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato, gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale. L’INPS amministra anche la banca dati relativa al calcolo dell’ ISEE, utilizzato dai Comuni per concedere gli assegni per il nucleo familiare e per la maternità, che permette di usufruire di alcune prestazioni sociali agevolate. Per garantire il rispetto dei diritti previdenziali e assicurativi e le eque condizioni di concorrenza tra le imprese sul mercato, l’INPS ha anche compiti di vigilanza che viene svolta anche tramite le banche dati interne ed esterne.
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) nasce con lo scopo di garantire i lavoratori dal rischio di invalidità, vecchiaia, perdita del lavoro per cause involontarie e morte. Negli anni ha assunto un ruolo sempre più importante fino a diventare il pilastro del sistema di welfare italiano. L’Inps gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni di natura previdenziali ed assistenzialità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato, gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale. L’INPS amministra anche la banca dati relativa al calcolo dell’ ISEE, utilizzato dai Comuni per concedere gli assegni per il nucleo familiare e per la maternità, che permette di usufruire di alcune prestazioni sociali agevolate. Per garantire il rispetto dei diritti previdenziali e assicurativi e le eque condizioni di concorrenza tra le imprese sul mercato, l’INPS ha anche compiti di vigilanza che viene svolta anche tramite le banche dati interne ed esterne.
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) nasce con lo scopo di garantire i lavoratori dal rischio di invalidità, vecchiaia, perdita del lavoro per cause involontarie e morte. Negli anni ha assunto un ruolo sempre più importante fino a diventare il pilastro del sistema di welfare italiano. L’Inps gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni di natura previdenziali ed assistenzialità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato, gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale. L’INPS amministra anche la banca dati relativa al calcolo dell’ ISEE, utilizzato dai Comuni per concedere gli assegni per il nucleo familiare e per la maternità, che permette di usufruire di alcune prestazioni sociali agevolate. Per garantire il rispetto dei diritti previdenziali e assicurativi e le eque condizioni di concorrenza tra le imprese sul mercato, l’INPS ha anche compiti di vigilanza che viene svolta anche tramite le banche dati interne ed esterne.