Indirizzo: Via Gen. Berthelot n.28-30, Settore 1, 010168, Bucarest |
CAP: 010168 |
Categoria: Educazione |
Informazioni sull’ Ufficio/Organizzazione: il Ministero dell’Educazione e della Ricerca è un dicastero del Governo della Romania che coordina il sistema dell’insegnamento in Romania, stabilisce gli obiettivi del sistema di insegnamento nel suo insieme, nonché gli obiettivi educazionali sui vari livelli/ordini ed indirizzi dell’insegnamento. Nel esercizio delle sue attribuzioni, il Ministero dell’Educazione consulta, secondo caso, le società scientifiche nazionali dei professori/docenti, le federazioni sindacali rappresentative a livello di ramo di attività, le strutture associative delle autorità dell’amministrazione pubblica locale, quali partner sociali, nonché le organizzazioni degli studenti e degli allievi, riconosciute a livello nazionale. |
Tipologia: Pubblico |
Costi: Gratuito |
Mail: registratura@edu.gov.ro |
Telefono: +40 021/405.62.00;+4021/405.63.00 |
Orario di apertura: 8:00 -16:300 |
Link: https://www.edu.ro/ |
Indirizzo: Via Gen. Berthelot n.28-30, Settore 1, 010168, Bucarest |
CAP: 010168 |
Categoria: Educazione |
Informazioni sull’ Ufficio/Organizzazione: il Ministero dell’Educazione e della Ricerca è un dicastero del Governo della Romania che coordina il sistema dell’insegnamento in Romania, stabilisce gli obiettivi del sistema di insegnamento nel suo insieme, nonché gli obiettivi educazionali sui vari livelli/ordini e indirizzi dell’insegnamento. Nel esercizio delle sue attribuzioni, il Ministero dell’Educazione consulta, secondo caso, le società scientifiche nazionali dei professori/docenti, le federazioni sindacali rappresentative a livello di ramo di attività, le strutture associative delle autorità dell’amministrazione pubblica locale, quali partner sociali, nonché le organizzazioni degli studenti e degli allievi, riconosciute a livello nazionale. |
Tipologia: Pubblico |
Costi: Gratuito |
Documenti: |
Mail: registratura@edu.gov.ro |
Telefoni: +40 021/405.62.00;+40 021/405.63.00 |
Orario di apertura: 8:00 -16:30 |
Link: https://www.edu.ro/ |
Indirizzo: Via Gen. Berthelot 28-30, Settore 1, 010168, Bucarest |
CAP: 010168 |
Categoria: Educazione / Istruzione |
Informazioni sull’ Ufficio/Organizzazione: il Ministero dell’Educazione e della Ricerca e un dicastero del Governo della Romania che coordina il sistema dell’insegnamento in Romania, stabilisce gli obiettivi del sistema di insegnamento nel suo insieme, nonché gli obiettivi educazionali sui vari livelli/ordini e indirizzi dell’insegnamento. Nel esercizio delle sue attribuzioni, il Ministero dell’Educazione consulta, secondo caso, le società scientifiche nazionali dei professori/docenti, le federazioni sindacali rappresentative a livello di ramo di attività, le strutture associative delle autorità dell’amministrazione pubblica locale, quali partner sociali, nonché le organizzazioni degli studenti e degli allievi, riconosciute a livello nazionale. |
Tipologia: Public |
Costi: Gratuitamente |
Mail: registratura@edu.gov.ro |
Telefono: +40 021/405.62.00;+40 021/405.63.00 |
Orario di apertura: 8:00 -16:300 |
Link: https://www.edu.ro/ |
Indirizzo: Via Spiru Haret n. 12, Settore 1, Bucarest |
CAP: 010176 |
Categoria: Riconoscimento ed Equipollenza dei Diplomi |
Informazioni sull’ Ufficio/Organizzazione: Il Centro Nazionale per il Riconoscimento e l’Equipollenza dei Diplomi (CNRED) valuta e riconosce i titoli di studio detenuti dai cittadini dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e della Confederazione Svizzera, dai loro familiari, nonché dai beneficiari di una forma di protezione internazionale, in vista al proseguimento degli studi in Romania, ma anche dei titoli di studio detenuti dai cittadini stranieri provenienti da stati non UE, in vista al loro accesso sul mercato del lavoro romeno. La valutazione ed il riconoscimento degli studi/diplomi ottenuti all’estero, avviene per comparazione con il sistema educativo romeno, per stabilire il livello/l’ordine/il tipo e/o l’indirizzo/specializzazione. |
Tipologia: Pubblico |
Costi: Gratuito |
Telefono: +40 021 405 6322 |
Orario di apertura: 9:00-13:00 |
Fotocopia/scansione: allegato della fotografia dell’Ufficio (non e obbligatoria, massimo una foto) |
Link: https://www.cnred.edu.ro/ |
Il portale tedesco “deutschland.de” è un servizio di FAZIT Communication GmbH, Francoforte sul Meno, in collaborazione con il Ministero degli Esteri, Berlino.
Ecco come funziona il sistema scolastico tedesco
Ci sono tasse scolastiche? Perché la scuola è obbligatoria? Spieghiamo le particolarità del sistema scolastico tedesco
A differenza dei paesi con un’istruzione obbligatoria pura, i genitori in Germania non sono autorizzati a insegnare ai propri figli a casa. Qui si applica la scuola dell’obbligo generale, giustificata dal mandato educativo statale. I bambini di solito iniziano la scuola all’età di sei anni e la frequentano per almeno nove anni.
Com’è strutturato il sistema scolastico in Germania?
Inizialmente, i bambini frequentano la scuola primaria per quattro anni. Nella quarta elementare si decide come proseguiranno gli studi. Il sistema delle scuole secondarie è suddiviso in Hauptschulen, Realschulen, Gymnasien e Gesamtschulen. La scuola secondaria termina dopo il 9 ° anno con il diploma di scuola media superiore, la Realschule dopo il 10 ° anno con il diploma di scuola media superiore. Successivamente, i giovani possono iniziare la formazione professionale o continuare la scuola. Il liceo termina dopo il 12 ° o il 13 ° anno con l’Abitur, che dà diritto a studiare all’università.
Ci sono tasse scolastiche in Germania?
Le scuole pubbliche con il loro alto livello di istruzione sono gratuite in Germania e finanziate dalle tasse. Circa il nove per cento degli alunni viene insegnato in scuole private che addebitano ai genitori le tasse scolastiche.
Dov’è la responsabilità delle scuole?
In Germania, le scuole non sono organizzate centralmente, ma piuttosto una questione di Stato. I ministeri dell’istruzione dei 16 stati federali sono responsabili. La gamma di materie, curricula, qualifiche e transizioni tra i tipi di scuola può essere regolata in modo diverso in ogni stato federale.
Quali argomenti influenzano il dibattito sulla politica educativa?
- Digitalizzazione: molte scuole in Germania non dispongono ancora di Internet veloce, della tecnologia necessaria e di insegnanti interessati a nuovi metodi di insegnamento. Il Patto digitale scolastico mira a cambiare la situazione, con i governi federale e statale che mirano a dotare meglio le scuole di tecnologia digitale.
- Pari opportunità: tutti i bambini dovrebbero avere le stesse opportunità nell’istruzione. Tuttavia, il successo scolastico in Germania dipende fortemente dall’origine sociale. Il trend è però positivo e le pari opportunità sono aumentate. Ciò è dimostrato da una valutazione speciale dello studio PISA pubblicato nel 2018, lo studio internazionale dell’OCSE sul rendimento scolastico. I critici vedono anche la divisione precoce e orientata alle prestazioni degli alunni dopo la scuola elementare come uno svantaggio per alunni socialmente svantaggiati, bambini immigrati e bambini con disabilità.
Fonte: deutschland.de – Una panoramica del sistema scolastico in Germania
Documenti da scaricare
Videos
Impara il tedesco con il leader del mercato internazionale per l’insegnamento del tedesco. Che sia in Germania, nel tuo paese o online, il Goethe-Institut è il tuo partner qualificato. Garantiamo un rapido successo di apprendimento attraverso insegnanti altamente qualificati, i metodi di insegnamento più moderni, supporto e consulenza intensivi, nonché un sistema a livello di corso globale.
Livelli
- A1 – A2 – B1 – B2 – C1 – C2
Momenti del corso
- Corsi intensivi: 80 lezioni (45 minuti ciascuna)
- Corsi mattutini, corsi serali e corsi nel fine settimana: 72 lezioni (45 minuti ciascuna)
Tipi di corso
- Tedesco intensivo
- Tedesco intensivo compatto
- Aggiornamento tedesco
- Formazione per esami di tedesco
Sedi dei corsi nel Baden-Württemberg
- Friburgo in Brisgovia
- Heidelberg
- Mannheim
- Schwäbisch Hall
Corsi di tedesco online
- Tedesco online individuale
- Tedesco online nel gruppo
- Tedesco online per giovani
Blended learning
- Combinazione ottimale di presenza e online
Il portale informative del Governo Tedesco per il riconoscimento delle qualifiche professionali estere organizzato dal Istituto federale per la formazione professionale (BIBB).
Cos’è il riconoscimento del titolo professionale?
Hai appreso una professione o studiato all’università? E desideri svolgere la tua professione in Germania? Per determinate professioni è obbligatorio il riconoscimento. Per altre professioni il riconoscimento è volontario. Ciò vale per le professioni che richiedono un titolo di studio universitario.
Qui potrai ricevere risposte alle seguenti domande:
- Cosa significa riconoscimento professionale?
- Quali requisiti devo soddisfare?
- Quando serve il riconoscimento?
- Quanto costa il riconoscimento?
Riconoscimento professionale significa: una qualifica professionale estera, dal punto di vista giuridico, è equipollente a una qualifica professionale tedesca. Per il riconoscimento del titolo professionale è obbligatorio svolgere la procedura di riconoscimento. Alla fine otterrai una sentenza ufficiale. In quest’ultima viene indicato se la tua qualifica professionale viene riconosciuta in Germania.
Il riconoscimento avviene sempre per una determinata professione tedesca, la cosiddetta professione di riferimento.
In Germania hai il diritto a una procedura di riconoscimento. I fondamenti sono la legge sul riconoscimento della Federazione e le leggi vigenti nei Land federali. È possibile presentare una domanda di riconoscimento dall’estero.
I requisiti per la procedura di riconoscimento sono:
- Desideri lavorare in Germania.
- Hai acquisito una qualifica professionale estera statale o riconosciuta dallo Stato.
- Sei in grado di documentare la tua qualifica professionale mediante un certificato di fine studi.
La procedura di riconoscimento viene eseguita dal cosiddetto ufficio competente. L’ufficio competente confronta la tua qualifica professionale con la qualifica professionale tedesca. A tale riguardo verranno tenute in considerazione anche la tua esperienza professionale e altre qualifiche.
Non puoi presentare il titolo di fine studi?
Puoi comunque presentare una domanda di riconoscimento. In tal caso puoi documentare la tua qualifica professionale ad esempio tramite una prova pratica di lavoro. Maggiori informazioni sono riportate alla pagina “Come ottenere il riconoscimento”.
Sfrutta le offerte di consulenza!
Il nostro consiglio: usufruisci delle offerte di consulenza prima di presentare una domanda di riconoscimento. Insieme a un consulente specializzato potrai preparare la documentazione in modo ottimale.
Puoi usufruire della consulenza anche se la tua richiesta di riconoscimento è stata respinta. Potrai scoprire se dovrai svolgere una qualificazione. In molti casi puoi così ottenere ancora il pieno riconoscimento.
Se non riesci a ottenere alcun riconoscimento, qui ti potranno fornire informazioni e consigli sulle alternative professionali.
Quando mi serve il riconoscimento della mia qualifica professionale?
Per determinate professioni il riconoscimento è obbligatorio. Per altre professioni il riconoscimento è volontario. Il riconoscimento volontario offre alcuni vantaggi: riceverai una sentenza ufficiale in lingua tedesca dall’ufficio competente. Questa ti sarà d’aiuto in fase di candidatura: i datori di lavoro potranno riconoscere subito le tue competenze e conoscenze. La sentenza è utile anche nelle trattative salariali o se desideri cambiare lavoro o candidarti per un altro impiego.
Quando è obbligatorio il riconoscimento?
Quando è volontario? Dipende dalla regolamentazione della tua professione e dal tuo paese di origine.
Professioni regolamentate
Per le professioni regolamentate il riconoscimento è obbligatorio. Per queste professioni è necessario possedere una determinata qualifica professionale e magari soddisfare ulteriori requisiti. A tale riguardo esiste una regolamentazione legislativa. Ciò dicasi in particolare per le professioni nel campo della sanità, della sicurezza e dell’assistenza sociale. Le professioni regolamentate sono ad esempio medico o insegnante. Una denominazione della professione come quella di ingegnere è anch’essa una forma di regolamentazione.
Eccezione: se sei regolarmente domiciliato in un altro Stato membro dell’UE, puoi lavorare occasionalmente in Germania anche senza riconoscimento. È necessario tuttavia notificarlo in precedenza all’ufficio competente.
Professioni non regolamentate
Puoi svolgere una professione non regolamentata anche senza riconoscimento. Le professioni non regolamentate non sono tutelate dalla legge. Tra queste rientrano, ad esempio le professioni assoggettate a specifico iter formativo quali tecnico meccatronico delle autoriparazioni o impiegato commerciale per l’amministrazione d’ufficio.
Fonte: Riconoscimento in Germania – Cos’è il riconoscimento?
Come ottengo il riconoscimento?
Se vuoi far riconoscere la tua qualifica professionale, devi presentare una domanda. A tale riguardo devi conoscere la professione di riferimento tedesca. E devi sapere in che settore intendi lavorare in Germania.
Riconoscimento in Germania – Come ottenere il riconoscimento
Ricerca di consulenza
Richiedi consulenza personalizzata! I centri di consulenza in tutta la Germania ti assistono nella procedura di riconoscimento. La consulenza è gratuita. Tramite il servizio di ricerca di consulenza puoi trovare centri di consulenza nei tuoi paraggi.
Qui potrai ricevere risposte alle seguenti domande:
- Dove sono presenti centri di consulenza in Germania?
- In merito a quali domande posso ricevere consulenza?
- Cosa devo portare con me per la consulenza?
Il nostro consiglio: Prima fissa un colloquio di consulenza, poi presenta la tua domanda di riconoscimento. In tal modo potrai evitare errori nella presentazione della domanda o ritardi nella sua elaborazione.
Richiedi consulenza personalizzata!
I centri di consulenza in tutta la Germania ti assistono nella procedura di riconoscimento. La consulenza è gratuita. Tramite il servizio di ricerca di consulenza puoi trovare centri di consulenza nei tuoi paraggi.
Potrai ricevere consulenza in merito alle seguenti domande:
- Come si svolge la procedura di riconoscimento?
- Dove posso presentare la domanda di riconoscimento?
- Quali documenti devo presentare e in quale formato?
- Posso richiedere un supporto finanziario?
- Esistono per me alternative al riconoscimento?
- Cosa posso fare se non ottengo il riconoscimento totale né parziale?
Per il colloquio di consulenza occorre portare con sé i seguenti documenti:
- Curriculum vitae
- Attestati con piano di studi e voti conseguiti
- Certificati di lavoro, se presenti (ad es. certificato di lavoro o libretto di lavoro)
- Tessera di riconoscimento (ad es. documento d’identità, carta d’identità) o titolo di soggiorno
Se hai già richiesto una procedura di riconoscimento in precedenza: lettere e decisioni dei centri competenti.
Possiedi già i documenti nella versione tradotta in tedesco? In tal caso, porta anche queste versioni al colloquio di consulenza.
Fonte: Riconoscimento in Germania – Ricerca di Consulenza
L’Università di Lille, università multidisciplinare d’eccellenza nel cuore del Nord Europa, è ricca di un eccezionale patrimonio culturale e scientifico iscritto nella storia della regione degli Hauts-de-France. Con i suoi 72.000 studenti (di cui 9.502 internazionali), 6.700 collaboratori, 66 unità di ricerca e un’offerta formativa che copre tutti i campi disciplinari, l’Università di Lille si distingue come attore principale della regione per la formazione, la ricerca e l’innovazione e per il suo impegno nel sociale.
L’Università di Lille è un istituto pubblico scientifico, culturale e professionale (EPSCP). È presieduta da Jean-Christophe Camart, eletto il 15 dicembre 2017 dai membri del consiglio di amministrazione. È gestita in modo democratico e collegiale con tutto il personale, gli studenti e le personalità esterne. In stretta collaborazione con i suoi partner e le sue reti, l’Università di Lille progetta e realizza programmi innovativi di ricerca, formazione e trasferimento di conoscenze, sempre in risposta alle grandi sfide della nostra società. La fusione delle tre università di Lille le dà i mezzi per realizzare la sua ambizione, permettendogli di accedere a importanti programmi di finanziamento (I-Site Université Lille Nord-Europe, funzionamento del campus, ecc.) L’I-Site Université Lille Nord-Europe (I-Site ULNE) è un progetto ambizioso per la trasformazione sistemica dell’intero panorama della ricerca e dell’istruzione superiore nella regione degli Hauts-de-France. Riunisce l’Università di Lille, otto grandes écoles, tre organizzazioni di ricerca (CNRS, Inserm, Inria), l’ospedale universitario regionale (CHRU) di Lille e l’Institut Pasteur de Lille. Il suo obiettivo è quello di creare una grande università internazionale, classificata tra le prime 50 in Europa in 10 anni: L’Università di Lille Nord-Europe (sito ULNEI, che ha ricevuto il marchio ULNEI nel febbraio 2017 nell’ambito della seconda ondata del programma “Investimenti per il futuro”, il progetto è strutturato intorno a tre temi interconnessi che coprono un ampio spettro disciplinare: salute, pianeta e mondo digitale. L’internazionalizzazione e il rafforzamento delle partnership con il mondo socio-economico sono anch’essi al centro delle sue priorità. L’Università di Lille coordina i progetti del programma di investimenti per il futuro in sinergia con i laboratori di eccellenza (Labex), le attrezzature di eccellenza (Équipex) e la società per l’accelerazione del trasferimento tecnologico (Satt). |
Nature: Pubblica |
Costs: parzialmente gratuita |
Documents:
|
Mail: maison-internationale@univ-lille.fr
erasmus-students@univ-lille.fr |
Phone: +33 (0)3.62.26.90.00 |
Opening hours: 9 am-11 am; 3 pm-5 pm |
Link: https://www.univ-lille.fr/universite/ |
L’Accademia di Lille è la struttura amministrativa dei servizi decentrati dell’Educazione Nazionale nella regione Nord-Pas de Calais. Sotto l’autorità del rettore, assicura l’organizzazione regionale della politica definita dal Ministro dell’Educazione Nazionale. È composta da un rettorato e da due direzioni dei servizi dipartimentali dell’educazione nazionale, situati nei dipartimenti del Nord e del Pas de Calais.
Il Rettore, coadiuvato dai due Direttori Accademici dei Servizi Educativi Nazionali e dal Segretario Generale dell’Accademia, definisce e guida all’interno del gruppo direttivo accademico i principali orientamenti della politica accademica sia per l’istruzione primaria che per quella secondaria. L’accademia dispone di quattordici pool educativi. Essi comprendono scuole, collegi e licei in un’area che corrisponde all’incirca ai bacini INSEE e ai distretti, il che consente la coerenza con le politiche di pianificazione economica e regionale. Con i suoi 852.000 studenti che frequentano le scuole pubbliche e private di primo e secondo livello della regione, l’Accademia di Lille è al secondo posto dopo Versailles e rappresenta il 7% delle iscrizioni scolastiche nazionali. |
Nature: Pubblica |
Costs: gratuita |
Documents:
https://www.education.gouv.fr/organisation-de-l-ecole-12311 https://www.education.gouv.fr/grands-dossiers-de-l-education-89267 https://www.education.gouv.fr/examens-et-diplomes-41459
|
Mail: http://www1.ac-lille.fr/pid33458/nous-contacter.html |
Phone: 03 20 15 60 00 |
Opening hours: 8:45 – 12:15 / 13:45 – 17:15 |
Link:
http://www1.ac-lille.fr/cid132905/la-region-academique-hauts-de-france-en-chiffres-2017-2018.html https://www.education.gouv.fr/le-bulletin-officiel-de-l-education-nationale-89558
|