fbpx
  • Twitter
  • Facebook
  • Progetto
  • Scopo del portale
  • Consorzio
  • Valori
  • Diritti e Doveri dei Cittadini Europei
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
Key for Mobility
  • Home
  • Residenza
    • Famiglia
  • Lavoro – Disposizioni generali
    • Lavoro subordinato
    • Affari e impresa
    • Ricerca
    • Tirocinio e apprendistato
    • Regime fiscale
  • Welfare
    • Pensioni di anzianità
    • Indennità di disoccupazione
    • Assegni familiari
    • Malattia e invalidità
    • Assicurazione contro gli infortuni
    • Edilizia popolare
  • Educazione
    • Riconoscimento delle qualifiche accademiche e professionali
    • Corsi di lingua
    • Scuola
    • Iscrizione all’università
  • Antidiscriminazione
  • Servizi EU
    • Residenza EU
    • Impiego UE
    • Welfare UE
    • Educazione UE
    • Antidiscriminazione UE
  • Seleziona Paese
    • Croatia
    • France
    • Germany
    • Italy
    • Portugal
    • Romania
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
  • Cerca
  • Menu Menu
FMD
France-it

Diritti e Doveri dei Cittadini Europei

Ai sensi dell’articolo 9 del TUE e dell’articolo 20 del TFUE, ogni persona in possesso della cittadinanza di uno Stato membro è un cittadino dell’Unione. La nazionalità è definita secondo le leggi nazionali di quello Stato. La cittadinanza dell’Unione è complementare, ma non sostituisce la cittadinanza nazionale. La cittadinanza dell’UE comprende una serie di diritti e doveri oltre a quelli derivanti dalla cittadinanza di uno Stato membro.

Il capitolo 5 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea riguarda i diritti dei cittadini. Gli articoli da 39 a 46 di questo capitolo proteggono i seguenti diritti:

  • diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo
  • diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali
  • diritto ad una buona amministrazione
  • diritto di accesso ai documenti
  • mediatore europeo
  • diritto alla petizione
  • libertà di movimento e di residenza
  • protezione diplomatica e consolare 

right to vote and to stand as a candidate at elections to the European Parliament

right to vote and to stand as a candidate at municipal elections

right to good administration

right of access to documents

european ombudsman

right to petition

freedom of movement and of residence

diplomatic and consular protection

 

 

October 12, 2020/da FMD
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-10-12 08:59:242021-02-23 11:50:06Diritti e Doveri dei Cittadini Europei
FMD
France-it

Welfare UE

Your Europe – Social Security Systems in the EU

https://europa.eu/youreurope/citizens/work/unemployment-and-benefits/social-security/index_en.htm

October 9, 2020/da FMD
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-10-09 16:05:052021-03-15 08:53:31Welfare UE
FMD
France-it

Educazione UE

NARIC gateway to recognition of academic and professional qualifications: 

http://enic-naric.net/

ERASMUS +:

http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_en.htm

ERASMUS for young entrepreneurs:

 http://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php?lan=en

Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

European Professional Card 

(for nurses, pharmacists, physiotherapists, mountain guides and real estate agents):

 http://europa.eu/youreurope/citizens/work/professional-qualifications/european-professional-card/index_en.htm 

PLOTEUS (Portal on Learning Opportunities throughout the European Space):

 http://ec.europa.eu/ploteus/home_en.htm

Euroguidance network of career guidance systems throughout Europe: 

http://euroguidance.eu

 

October 9, 2020/da FMD
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-10-09 16:04:542021-05-20 16:04:34Educazione UE
FMD
France-it

Antidiscriminazione UE

Sotto l’autorità del Prefetto regionale, la Direzione regionale per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere nelle Hauts-de-France fa parte della rete decentrata della Segreteria di Stato per l’uguaglianza tra donne e uomini e la lotta contro la discriminazione, che fa capo al Primo Ministro.

Situato all’interno del Segretariato generale per gli affari regionali (SGAR) della prefettura regionale, attua la politica interministeriale per i diritti delle donne e l’uguaglianza tra donne e uomini nella regione.

Il DRDFE coordina la rete decentralizzata di delegati dipartimentali e lavora con tutti i servizi statali delle regioni e con tutti i partner istituzionali, economici e associativi per sviluppare un approccio integrato e trasversale alla parità di genere.

Il DRDFE realizza e sostiene finanziariamente numerose azioni in tutta la regione degli Hauts-de-France.

Il quadro legislativo delle azioni del DDRE

La legge n °2014-873 del 4 agosto 2014 per una reale parità tra donne e uomini

Legge n. 2018-703 del 3 agosto 2018 che rafforza la lotta contro la violenza di genere e sessuale

Il 1° piano interministeriale per la parità professionale

Il 25 novembre 2017 il Presidente della Repubblica Emmanuel Macron ha consacrato la parità tra donne e uomini come la Grande Causa Nazionale del Quinquennio.

Le missioni del DDRE

5 aree prioritarie :

1. Promuovere l’uguaglianza professionale attraverso:

  • L’accesso o il ritorno al lavoro;
  • Formazione e lavoro misti;
  • Attuazione parità di retribuzione;
  • Sostegno alla creazione e all’acquisizione di imprese.

2. Lotta contro la violenza sessuale e di genere:

  • Formazione alla prevenzione di tutte le forme di violenza (di genere, sessuale e coniugale);
  • Sensibilizzazione dell’opinione pubblica sugli stereotipi di genere;
  • Promozione dell’educazione al rispetto e alla co-educazione;
  • Combattere gli attacchi alla dignità umana;
  • Sostegno alle donne che lottano per uscire dalla prostituzione.

3.  Permettere alle donne di avere accesso alle informazioni sui loro diritti personali e sociali:

  • Sostenere il lavoro degli uffici legali dei centri di informazione sui diritti delle donne e della famiglia (CIDFF).

4.Promuovere l’accesso delle donne alle responsabilità nella vita politica, economica e associativa:

  • Promozione della parità di accesso ai mandati elettorali, alla leadership e alle posizioni decisionali.

 

5. Sensibilizzare e mobilitare tutti i partner sul necessario collegamento tra vita privata e professionale:

  • Sviluppo di mezzi per consentire l’articolazione del tempo di vita;
  • Informazione sui problemi particolari causati da situazioni monoparentali.

Natura: Pubblico
Costo: Grauito
Documenti: http://nord-pas-de-calais-picardie.v3.drjscs.gouv.fr/spip.php?rubrique431
Mail: ddcs-droitsdesfemmesegalite@nord.gouv.fr  (it can contain multiple emails)
Telefono: 03 20 18 33 07 07
Orari di apertura: 9 am-11 am; 3 pm-5 pm
Link: http://www.nord.gouv.fr/Politiques-publiques/Citoyennete-libertes-publiques-et-egalite-hommes-femmes/Defense-des-droits-des-femmes-et-de-l-egalite-hommes-femmes

October 9, 2020/da FMD
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-10-09 16:04:412021-02-24 10:12:53Antidiscriminazione UE
FMD
France-it

Servizi Europei EU

October 9, 2020/da FMD
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-10-09 15:02:442020-10-09 15:02:44Servizi Europei EU
FMD
France-it

Antidiscriminazione

La discriminazione è una disparità di trattamento basata su un criterio definito dalla legge (sesso, età, stato di salute, ecc.) e in un campo riconosciuto dalla legge (accesso a un servizio, lavoro, ecc.). Fino ad oggi, quasi trenta criteri di discriminazione sono stati fissati per legge.

Qualsiasi distinzione fatta tra le persone fisiche per la loro origine, il loro sesso, il loro stato civile, la loro gravidanza, il loro aspetto fisico, il loro cognome, il loro stato di salute, il loro handicap, le loro caratteristiche genetiche, i loro costumi, il loro orientamento o identità sessuale, la loro età, le loro opinioni politiche, le loro attività sindacali, la loro appartenenza o non appartenenza, reale o presunta, a un gruppo etnico, una nazione, una razza o una religione specifica.

Costituisce discriminazione anche qualsiasi distinzione fatta tra persone giuridiche sulla base dell’origine, del sesso, dello stato civile, dell’aspetto fisico, del patronimico, dello stato di salute, dell’handicap, delle caratteristiche genetiche. morale, dell’orientamento o identità sessuale, dell’età, delle opinioni politiche, delle attività sindacali, dell’appartenenza o meno, reale o presunta, a un gruppo etnico, a una nazione, a una razza o a una religione specifica dei membri o di alcuni membri di queste persone giuridiche.

Qualsiasi distinzione fatta tra le persone perché hanno subito o rifiutato di subire atti di molestie sessuali come definito nell’articolo 222-33 o testimoniato tali fatti costituisce una discriminazione, anche, nel caso menzionato in I dello stesso articolo, se i commenti o comportamenti non sono stati ripetuti.
Per maggiori informazioni:

http://www.legifrance.gouv.fr/affichCode.do;jsessionid=40BE0AA08CD9677CC329E37FC9A3CAC7.tpdjo10v_3?idSectionTA=LEGISCTA000006165298&cidTexte=LEGITEXT000006070719&dateTexte=20120820

http://hauts-de-france.drjscs.gouv.fr/spip.php?rubrique467

October 2, 2020/da FMD
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-10-02 08:59:542021-02-23 15:13:31Antidiscriminazione
FMD
France-it

Università

Nel contesto di un programma di scambio (Erasmus +, Erasmus Mundus, Double Degree, accordo di cooperazione …), è necessario visitare la sezione in programma internazionale.

La procedura di applicazione da seguire dipende da diversi fattori:

  • la nazionalità;
  • il paese in cui è stato conseguito il diploma di maturità o di scuola secondaria;
  •  il paese di residenza;
  • l’anno di formazione da richiedere.

Importante: a meno che non ci sia un’esenzione, è obbligatorio fornire una prova di certificazione in francese.

La formazione offerta in francese e i corsi in inglese

L’Università di Lille è multidisciplinare, con 13 campi di studio che coprono tutti gli ambiti disciplinari. Si consiglia di consultare la nostra offerta di formazione in francese prima di intraprendere una procedura di ammissione.

La maggior parte delle lezioni sono tenute in francese, ma ci sono anche corsi di formazione bilingue o completamente in inglese.

Permesso di soggiorno

Ottenere un permesso di soggiorno riguarda tutti gli studenti internazionali, ad eccezione dei cittadini dell’Unione Europea, che desiderano rimanere in Francia. Quando uno studente decide di venire in Francia per studiarvi, ottiene un visto D dall’ambasciata francese per studi in Francia. Il visto turistico C non può in nessun caso essere trasformato sul territorio in un permesso di soggiorno. Il visto D (per un periodo di 3 mesi per i cittadini algerini, e da 4 a 12 mesi per gli altri) è necessario e obbligatorio. Ti permette di rimanere in Francia per tutta la durata dei tuoi studi, con riserva di un corretto rinnovo.

Un unico luogo per sostenervi in tutte le vostre procedure amministrative: La Maison Internationale

La Maison Internationale, situata a Villeneuve d’Ascq, nel Campus de Cité Scientifique, nell’edificio A4, accoglie gli studenti, che sono ricevuti da addetti all’accoglienza che rispondono a tutte le domande relative al soggiorno, alla registrazione, alla sicurezza sociale (CPAM), all’assistenza abitativa (CAF – ALS) e al sostegno in tutte le procedure amministrative per ottenere e/o rinnovare un dossier, grazie al materiale informatico messo a vostra disposizione.

https://international.univ-lille.fr/fileadmin/user_upload/site-international/FORMULAIRE_1ere_demande_ETUDIANT_20-21sans_liste.pdf

https://www.univ-lille.fr/fileadmin/user_upload/docs__pdf__autre_/Formation/Inscription/droits_inscription_usuel_2020_2021_revus3.pdf

Per maggiori informazioni:

https://international.univ-lille.fr/etudiants-etrangers/preparer-son-arrivee/formalites-dentree-et-de-sejour/

October 2, 2020/da FMD
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-10-02 08:59:002021-02-23 15:10:53Università
FMD
France-it

Scuola

La scuola materna accoglie i bambini all’inizio dell’istruzione obbligatoria, che inizia a 3 anni. La scuola materna è una tappa essenziale nel percorso degli studenti per garantire il loro successo accademico. La sua missione principale è quella di far sì che i bambini vogliano andare a scuola per imparare, affermarsi e sviluppare la loro personalità.

È una scuola dove i bambini imparano insieme e vivono insieme. Sviluppano il loro linguaggio orale e iniziano a scoprire la scrittura, i numeri e altre aree di apprendimento. Imparano giocando, pensando e risolvendo problemi, esercitandosi, ricordando e memorizzando.

La scuola elementare accoglie bambini dai 6 agli 11 anni.

I programmi sono nazionali e obbligatori per tutti gli insegnanti e gli studenti.

I corsi sono concepiti per cicli, della durata di tre anni:

  • Il ciclo 2, o ciclo di apprendimento fondamentale, comprende il corso preparatorio (CP), il corso elementare del primo anno (CE1) e il corso elementare del secondo anno (CE2);
  • Ciclo 3, o ciclo di consolidamento, comprende il corso medio del primo anno (CM1) e il corso medio del secondo anno (CM2); il ciclo di consolidamento continua nel college, nel sesto anno.

Il collegio è l’istituto di livello secondario che, al termine della scuola elementare, accoglie tutti gli scolari. Essi vi frequentano quattro anni di scuola.

Il collegio accetta tutti gli alunni alla fine della scuola elementare senza un esame di passaggio. Permette a tutti gli studenti di essere educati in un unico ambiente.

L’educazione del collegio ha quattro anni: 6°, 5°, 4° e 3°.

L’istruzione obbligatoria è organizzata in cicli di tre anni, che danno il tempo necessario per imparare meglio. Nel college, il sesto è l’ultimo anno del ciclo 3, gli altri livelli costituiscono il ciclo 4.

Alla fine della scuola media, gli studenti possono continuare la loro istruzione in una scuola generale e tecnologica o in una scuola professionale. L’istruzione si svolge in tre anni: il secondo, il primo e l’ultimo.
Per maggiori informazioni:

https://eduscol.education.fr/cid103171/ecole-maternelle.html

October 2, 2020/da FMD
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-10-02 08:58:202021-02-23 15:04:36Scuola
FMD
France-it

Corsi di Lingua

Il settore associativo offre corsi gratuiti per migliorare la comunicazione in francese.

Il CICR (Comitato Internazionale della Croce Rossa), fondato nel 1863, ha nelle sue missioni la lotta contro l’analfabetismo e l’apprendimento del francese come lingua straniera.

Creato nel 1945, il Secours Populaire offre laboratori FLE, corsi di alfabetizzazione e laboratori di aiuto ai compiti a casa.

Il Secours Catholique svolge attività di sostegno educativo e offre corsi di francese come lingua straniera. Les Restos du cœur, fondato nel 1985, e originariamente destinato a fornire aiuti alimentari agli indigenti, offre corsi di francese dal 1997.

All’Università di Lille, i corsi e gli esami si tengono in francese: livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Offre corsi di francese gratuiti agli studenti internazionali in viaggio di scambio (preparazione intensiva e poi corsi estensivi durante il semestre) che possono essere utilizzati per convalidare i crediti europei (ECTS).

Si svolgono presso il Dipartimento di Insegnamento Internazionale di Francese (Defi) nel campus del Pont de Bois e presso la Maison des Langues nel campus della Cité Scientifique.

Per maggiori informazioni, contattare:exchange-helpdeskuniv-lillefr

Le applicazioni (Duolingo, Babbel, …) o i podcast offrono lezioni di francese gratuite dal livello principiante a quello esperto. Ricerca su smartphone: “Francese per adulti”.

I caffè multilingue sono serate organizzate nei bar delle grandi aree urbane per praticare gratuitamente una lingua straniera.

Dal 1993, il Centro d’esame organizza gli esami per il Diplôme d’Études en Langue Française (DELF A1, A2, B1 e B2), il Diplôme Approfondi de Langue Française (DALF C1 + C2) e, dal 2002, i Test di conoscenza del francese (TCF), certificazioni riconosciute in tutto il mondo dalle istituzioni preposte alla formazione del francese come lingua straniera (FLE) e da molti ministeri francesi ed esteri.

L’Alliance française de Paris Ile-de-France ha sviluppato una raccolta di MOOC [1] Living in France, disponibili sulla piattaforma France Université Numérique (FUN), dal livello A1 al B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (creare un account su France Université Numérique e registrarsi).

Per accedere alla raccolta “Vivere in Francia – Lezioni di francese”:

https://www.fun-mooc.fr/universities/direction-generale-des-etrangers-en-france/

Siti web per imparare il francese come FLE:

  • Hello from France
  • FLE lexicon
  •  The point of the Learn French with TV5 Monde
  •  The pleasure of learning, il sito creato dall’Alliance Française.

Per maggiori informazioni:

https://www.fle.fr/?lang=fr

https://www.superprof.fr/blog/apprendre-fle-sans-payer/#chapter_ learn-french-with-your-smartphone

https://www.lemondeestunvillage.org/post/2017/03/08/cafe-polyglotte-59-62-60-hauts-de-france

https://www.aflille.org/

https://www.ufj.asso.fr/

https://www.associationlacle.org/http://www.cue-lillenorddefrance.fr/?q=international-etudiants-delf-dalf-francais-langue-etrangere

 

October 2, 2020/da FMD
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-10-02 08:57:432021-05-20 14:46:09Corsi di Lingua
FMD
France-it

Riconoscimento delle qualifiche accademiche e professionali

Il Codice della Pubblica Istruzione riconosce che le attività (retribuite, autonome, volontarie) consentono l’acquisizione di competenze e conoscenze che hanno lo stesso valore di quelle acquisite attraverso un sistema di formazione tradizionale.

Ottenere un diploma o un titolo attraverso la VAE

La convalida dell’esperienza acquisita (VAE) permette di ottenere, sulla base dell’esperienza o delle attività professionali, in particolare dei volontari, tutta o parte di una certificazione professionale (diploma, titolo o certificato di qualifica professionale) registrata nel Repertorio Nazionale delle Certificazioni Professionali (RNCP).

Il candidato deve compilare un dossier in cui descrive le principali attività che esercita o ha esercitato, i loro contesti di esercizio e le risorse mobilitate.

La valutazione di questo dossier è seguita da un colloquio con una giuria indipendente e con professionisti. I risultati di queste esperienze, in relazione alla certificazione in questione, sono valutati dalla giuria che decide di convalidare in tutto o in parte il diploma in questione.

In caso di convalida parziale, vengono fatte raccomandazioni al candidato in vista dell’ottenimento del diploma completo.

La VAE è un’opportunità per gli adulti: la formazione non è più l’unico modo per ottenere la certificazione. La VAE è anche uno strumento al servizio della gestione a termine dei posti di lavoro e delle competenze delle aziende.

VAE all’Educazione Nazionale

I sistemi accademici per la convalida dell’apprendimento precedente (DAVA) controllano la VAE. Essi forniscono informazioni al pubblico, una funzione chiave di qualsiasi approccio VAE. Offrono ai candidati una diagnosi a monte di qualsiasi impegno nel processo e un supporto durante tutto il loro corso di VAE per aumentare le possibilità di successo.

Infine, il DAVA contribuisce allo sviluppo di partnership con il mondo economico, in particolare con le filiali e le aziende che utilizzano la VAE nella gestione a termine di posti di lavoro e competenze.

Ogni persona ha il diritto di far riconoscere la propria esperienza:

  • dipendenti ;
  • lavoratori autonomi;
  • persone in cerca di lavoro, retribuite o meno;
  • persone che hanno svolto attività sociali, volontari, ecc ..;

L’unico requisito è quello di aver svolto un’attività della durata di almeno un anno in relazione al contenuto del diploma in questione.

Dal certificato di idoneità professionale (CAP) al certificato di tecnico superiore (BTS): contattare i sistemi accademici per la convalida dell’apprendimento precedente (DAVA). Ce n’è uno per ogni accademia.
Per maggiori informazioni:

https://www.education.gouv.fr/la-validation-des-acquis-de-l-experience-vae-3077

https://eduscol.education.fr/pid23196/validation-des-acquis-de-l-experience.html

http://prfc.scola.ac-paris.fr/spip/?-validation-des-acquis-de-l-

http://www.fongecif-idf.fr/les-dispositifs-de-formation/la-validation-des-acquis-de-lexperience-vae/

http://www.ciep.fr/enic-naric-page/reconnaissance-diplome-etranger-documents-delivres

October 2, 2020/da FMD
https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png 0 0 FMD https://key4mobility.eu/wp-content/uploads/2020/07/logo-01.png FMD2020-10-02 08:56:522021-02-23 14:11:49Riconoscimento delle qualifiche accademiche e professionali
Pagina 2 di 41234
logo

The European Commission’s support for the production of this website does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

rec-eu-funded-1 (1)
© Copyright - Key for Mobility | Privacy Policy
  • Twitter
  • Facebook
Scorrere verso l’alto
Survey SatisfactionLeave us your opinion

Before leaving the site we will be grateful for your opinion: Fill out the survay

Fill out the survey

No thanks, I’m not interested!

This is a notification that can be used for cookie consent or other important news. It also got a modal window now! Click "learn more" to see it!

OKLearn More

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Accept settingsHide notification only